25 marzo a Firenze: Il Capodanno Fiorentino e il Dantedì
Featured

25 marzo a Firenze: Il Capodanno Fiorentino e il Dantedì

Oggi, 25 marzo, è un giorno particolarmente speciale per Firenze. È un momento in cui la città guarda sia alle sue profonde radici storiche sia alla grandezza del suo patrimonio letterario. In questa data si intrecciano due celebrazioni: lantico Capodanno Fiorentino e il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, una delle figure culturali più iconiche dItalia.

Il Capodanno Fiorentino

Prima delladozione del calendario gregoriano nel 1750, i fiorentini festeggiavano linizio dellanno non il 1° gennaio, ma il 25 marzo. Questa data era stata scelta perché coincideva con la festa religiosa dellAnnunciazione, ovvero il momento in cui lArcangelo Gabriele apparve alla Vergine Maria nove mesi prima della nascita di Gesù. Il legame tra vita civile e spirituale era al centro dellidentità fiorentina, e questo giorno aveva un significato sia simbolico che sociale.

Oggi la città onora questa tradizione con una solenne Messa nella Basilica della Santissima Annunziata alle ore 11:00, alla presenza del Gonfalone di Firenze (lo storico stendardo della città). Nel pomeriggio, alle ore 16:00, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina parte dal Palagio di Parte Guelfa e attraversa le vie del centro fino alla Basilica. Con i loro vivaci costumi rinascimentali, i figuranti rendono omaggio al glorioso passato della città e al significato sacro dellAnnunciazione.

Dantedì: Un Viaggio ha Inizio

Il 25 marzo è anche la data che, secondo gli studiosi, segna linizio del viaggio di Dante nellaldilà raccontato nella Divina Commedia. Per questo motivo, lItalia ha scelto questo giorno per celebrare il Dantedì, la giornata nazionale in onore di Dante Alighieri. Nato a Firenze nel 1265, Dante è considerato il padre della lingua italiana e uno dei poeti più importanti della letteratura mondiale. Il suo lascito continua a vivere non solo attraverso la sua poesia, ma anche grazie alla sua influenza sullarte, sulla filosofia e sullidentità italiana.

A Firenze, la presenza di Dante è ancora fortemente percepita. Dal Museo Casa di Dante alle tante strade e sculture che portano il suo nome, la città lo celebra non solo come poeta, ma come simbolo del genio e dello spirito fiorentino.

Una Giornata per Riflettere e Celebrare

AllAEF siamo orgogliosi di celebrare questa giornata unica che unisce lorgoglio civico di Firenze, la sua devozione religiosa e il suo straordinario patrimonio letterario. È unoccasione per ricordare quanto storia, cultura e arte siano profondamente intrecciate in questa città — valori che condividiamo ogni giorno con i nostri studenti provenienti da tutto il mondo.

Che tu partecipi alle celebrazioni di persona o che le segua da lontano, il 25 marzo è il momento perfetto per entrare in contatto con lanima di Firenze.