
Il corso offre una panoramica sull’Italia moderna e contemporanea ed è organizzato su due assi, uno cronologico e uno tematico.
Da un punto di vista cronologico, il corso documenta gli sviluppi della storia italiana dalla fine delle guerre napoleoniche (1815) ai giorni nostri. Nella prima parte si prende in esame il Risorgimento, la Prima Guerra Mondiale, il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale.
La seconda parte è dedicata all’epoca repubblicana. Da un punto di vista tematico, il corso si concentra su alcuni concetti-chiave: la nazione e la svolta colonialista, la religione, lo stato moderno e i suoi fondamenti, l’economia, la società, la geografia, le istituzioni informali, le arti.