
Il corso offre una panoramica sull’Italia moderna e contemporanea ed è organizzato su due assi, uno cronologico e uno tematico.
Da un punto di vista cronologico, il corso documenta gli sviluppi della storia italiana dalla fine delle guerre napoleoniche (1815) ai giorni nostri. Nella prima parte si prende in esame il Risorgimento, la Prima Guerra Mondiale, il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale.
La seconda parte è dedicata all’epoca repubblicana. Da un punto di vista tematico, il corso si concentra su alcuni concetti-chiave: la nazione e la svolta colonialista, la religione, lo stato moderno e i suoi fondamenti, l’economia, la società, la geografia, le istituzioni informali, le arti.
Floarea Virban

Laureata in Lettere e in Filosofia all'Università di Bucarest, ha poi conseguito un Ph.D. in Lettere presso la stessa Università ed un secondo Ph.D. in History and Civilization all'Istituto Universitario Europeo a Firenze. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e svolge una intensa attività di ricerca. Dal 1991 insegna, prima in Romania e poi in Italia, soprattutto nei programmi delle Università americane. Parla 6 lingue ed anche alcune lingue antiche.
Lezioni | Prezzo |
---|---|
10 | €700 |
20 | €1330 |
30 | €1890 |
I prezzi sono calcolati in euro. Tassa di iscrizione di 70 Euro (valida per 12 mesi);
Tutte le lezioni sono di 45 minuti.
Le date delle lezioni saranno concordate con la segreteria accademica.