Studiare pittura a Firenze significa avere la città come contesto artistico-culturale di riferimento, e la bottega rinascimentale come modello di organizzazione e apprendimento.
Tuttavia, una versione contemporanea di questa straordinaria eredità deve anche prevedere una metodologia aperta, che rispetti le inclinazioni e le aspettative degli studenti, i quali saranno guidati nella realizzazione di un percorso individuale, fondato su una solida disciplina accademica.
Saranno trattate tutte le tecniche pittoriche - acquerello, acrilici, olio e tecniche miste - e saranno sperimentati la realizzazione e l’utilizzo di tutti i materiali dell’atelier, come il montaggio dei telai, la preparazione delle tele e di altri supporti, in un percorso che guida gli studenti nella composizione, nell’uso del colore e delle tecniche, per culminare nell’elaborazione di una consapevole interpretazione personale.