
Con il supporto di strumenti audiovisivi e multimediali, gli studenti del corso di Storia del Teatro affronteranno il linguaggio del palcoscenico e le sue declinazioni regionali, che hanno fortemente influito sullo sviluppo del teatro in Italia.
Argomenti del corso: le origini del teatro; cantastorie e teatro di strada; la Laude e le sacre rappresentazioni; la Commedia dell'Arte e le maschere; il '500 e le commedie di Corte; dal teatro dell'Arcadia a Metastasio; il '700: dalla tragedia di Vittorio Alfieri alla commedia borghese di Carlo Goldoni; l' '800 e il dramma borghese; l'opera teatrale di Luigi Pirandello; Eduardo De Filippo e la tradizione napoletana; il teatro contemporaneo e Dario Fo.
Vivien Hewitt

Codice | Lezioni | Settimane | Prezzo |
---|---|---|---|
C5-10 | 10 | 0 | 700 |
C5-20 | 20 | 0 | 1330 |
C5-30 | 30 | 0 | 1890 |
I prezzi sono calcolati in euro. Tassa di iscrizione di 70 Euro (valida per 12 mesi);
Tutte le lezioni sono di 45 minuti.
Le date delle lezioni saranno concordate con la segreteria accademica.