La Cultura Italiana

Colazione all’italianaA base di cornetto e cappuccino o più tradizionale con pane e marmellata; leggera con frutta e yogurt oppure con croccanti fette biscottate e miele. Ogni italiano la fa a modo suo, ma una cosa è certa: la colazione è il pasto più importante della giornata!

caffeAmaro o zuccherato, al vetro o in tazza grande, macchiato o shakerato. In qualsiasi modo lo preferiate, non c'è dubbio: il caffè per gli italiani è un vero e proprio culto! Dalla sveglia mattutina al digestivo serale ogni momento della giornata può essere scandito da un buon caffè. Il segreto? L'aroma intenso e il profumo avvolgente che si sprigionano con ogni tazzina. Eppure quella che ha tutta l'aria di essere un'usanza al 100% italiana ha, in realtà, origini molto lontane. Scopriamole insieme!

la dieta mediterranea mozzarella“Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei” proclama il celebre detto di Jean Anthelme Brillat-Savarin. L'Italia è uno tra i paesi-simbolo di questa filosofia e conoscere il cibo italiano, con la sua storia, la sua varietà e la sua genuinità, significa conoscere la cultura e l'identità di un'intera nazione. I piatti tipici, con le loro varianti regionali più o meno famose, si tramandano da secoli e raccontano, attraverso i loro ingredienti, storie di dominazioni e di contaminazioni culturali, politiche e sociali.

la storia degli spaghetti

Ci sono molti modi per dire Made in Italy: attraverso l’arte, la cultura, la moda. Ma l’Italia è famosa nel mondo anche per la buona tavola. La cucina italiana è conosciuta e apprezzata in tutto il globo: non esiste Paese al mondo che non abbia provato a riprodurre o imitare le ricette tradizionali italiane. Se siete appena arrivati in Italia o avete intenzione di soggiornare nel Belpaese, c’è un piatto che dovete senz’altro assaggiare: gli spaghetti, diventati simbolo del nostro patrimonio nazionale. Ma dove e quando sono nati in realtà gli spaghetti?

san valentino a Firenze

San Valentino è alle porte e ogni occasione è buona per parlare d’amore e, perché no, organizzare qualche fuga romantica. Per chi vive e studia nella nostra splendida città non è un mistero che Firenze sia un luogo magico in cui trascorrere la festa degli innamorati, tra passeggiate sul Ponte Vecchio e panorami mozzafiato dal piazzale Michelangelo. Ma c’è molto di più!