La Cultura Italiana

festarepubblica

Trascorrere l’estate a Firenze significa vivere la bella stagione immersi nella poesia, tra terrazze scenografiche vista città e giardini incantati a due passi dal centro storico, magari rinfrescandosi con un buon gelato. Giugno poi inizia con le celebrazioni di una delle feste più importanti non solo per i fiorentini, ma per l’intera penisola: la festa della Repubblica.

Milton

“Qui nel Palazzo dei Gaddi è tradizione che soggiornasse negli anni 1638 e 1639 John Milton trovando a Firenze l’Italia dei Classici” si legge sulla targa in Palazzo dei Gaddi, per l’appunto. L’edificio che sorge in via del Giglio, ospitò proprio l’autore dell’immortale “Paradiso perduto” che trascorse un periodo nella nostra città per confrontarsi con gli autori italiani da lui venerati: da Dante a Petrarca, da Bembo a Tasso.

Manzoni e la sciacquatura dei panni in Arno

“Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta,

muta pensando all'ultima
ora dell'uom fatale;
né sa quando una simile
orma di piè mortale
la sua cruenta polvere
a calpestar verrà”

Sono le prime due strofe de “Il cinque maggio”, l’ode di Alessandro Manzoni ispirata dalla morte di Napoleone, avvenuta proprio il 5 maggio del 1821, durante il suo esilio all'isola di Sant'Elena. Quella dell’autore de “I promessi sposi” è una figura indissolubilmente legata alla nostra Firenze. Qualche anno più tardi, infatti, Manzoni indicherà il dialetto fiorentino come modello linguistico ufficiale per l’Italia Unita con la celebre “sciacquatura dei panni in Arno”.

DanielDayLewis

Di Firenze è facile innamorarsi: i suoi lungarni dorati al tramonto, gli scorci mozzafiato da Boboli o da piazzale Michelangelo. Dalla immortale tradizione artistica che qui è nata e ha fatto scuola a tutto il mondo, fino alle contaminazioni più contemporanee che vibrano in un centro storico sempre più creativo e internazionale, neppure le star di Hollywood sembrano immuni al fascino del capoluogo toscano. E dal red carpet alle botteghe d’Oltrarno, il passo è breve!

festa della donna

Come in molti altri paesi del mondo, in Italia l’8 marzo si celebra la Festa della donna e chi ha deciso di studiare italiano a Firenze, se ne accorgerà: con la primavera alle porte, la città viene letteralmente invasa dal profumo della mimosa. Ma nonostante il Women’s Day sia una festa internazionale, quella di regalare la mimosa rimane un’usanza tutta italiana che risale all’immediato dopoguerra. Scopriamo come è nata!