L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, un’occasione speciale per riconoscere i successi e i contributi delle donne nel corso della storia. In Italia, questa giornata ha un significato profondo: è un momento di riflessione sui progressi fatti in tema di uguaglianza di genere, ma anche un’opportunità per onorare la resilienza, il talento e l’influenza di donne straordinarie in diversi campi.
La Cultura Italiana
Trascorrere l’estate a Firenze significa vivere la bella stagione immersi nella poesia, tra terrazze scenografiche vista città e giardini incantati a due passi dal centro storico, magari rinfrescandosi con un buon gelato. Giugno poi inizia con le celebrazioni di una delle feste più importanti non solo per i fiorentini, ma per l’intera penisola: la festa della Repubblica.
“Qui nel Palazzo dei Gaddi è tradizione che soggiornasse negli anni 1638 e 1639 John Milton trovando a Firenze l’Italia dei Classici” si legge sulla targa in Palazzo dei Gaddi, per l’appunto. L’edificio che sorge in via del Giglio, ospitò proprio l’autore dell’immortale “Paradiso perduto” che trascorse un periodo nella nostra città per confrontarsi con gli autori italiani da lui venerati: da Dante a Petrarca, da Bembo a Tasso.
- Manzoni e la sciacquatura dei panni in Arno
- La festa della donna
- L’olio nuovo
- Colazione all’italiana
- La storia del caffè
- La dieta mediterranea
- #italianfood: la storia degli spaghetti
- Innamorarsi a Firenze è “dolce”. Parola di Dante!
- Sei a Firenze per studiare? Non puoi non assaggiare la bistecca alla fiorentina!