Mi chiamo Emma Beeharry, ho 22 anni e da sempre sogno di scoprire il mondo e tutto quello che sta al di là del regno tropicale che mi ha circondata sin da quando sono nata, un paradiso chiamato Mauritius. Così ho iniziato a cercare un posto dove l’arte fosse davvero apprezzata e celebrata. Questa curiosità e la necessità di trovare un luogo che mi arricchisse mi ha portato in Italia, più precisamente a Firenze, città conosciuta per la sua arte straordinaria, per la musica, per il cibo, per il calore delle persone e che ospita capolavori incredibili, come quelli di Michelangelo.
“Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta,
muta pensando all'ultima
ora dell'uom fatale;
né sa quando una simile
orma di piè mortale
la sua cruenta polvere
a calpestar verrà”
Sono le prime due strofe de “Il cinque maggio”, l’ode di Alessandro Manzoni ispirata dalla morte di Napoleone, avvenuta proprio il 5 maggio del 1821, durante il suo esilio all'isola di Sant'Elena. Quella dell’autore de “I promessi sposi” è una figura indissolubilmente legata alla nostra Firenze. Qualche anno più tardi, infatti, Manzoni indicherà il dialetto fiorentino come modello linguistico ufficiale per l’Italia Unita con la celebre “sciacquatura dei panni in Arno”.
Di Firenze è facile innamorarsi: i suoi lungarni dorati al tramonto, gli scorci mozzafiato da Boboli o da piazzale Michelangelo. Dalla immortale tradizione artistica che qui è nata e ha fatto scuola a tutto il mondo, fino alle contaminazioni più contemporanee che vibrano in un centro storico sempre più creativo e internazionale, neppure le star di Hollywood sembrano immuni al fascino del capoluogo toscano. E dal red carpet alle botteghe d’Oltrarno, il passo è breve!
Professionisti più competenti, più resilienti e ben inseriti in un network globale: ecco chi sono gli studenti internazionali. Decidere di affrontare un percorso di studi all’estero è un’esperienza formativa senza uguali, ma non solo. Confrontarsi con le materie che studiamo in un’altra lingua, con un'altra cultura e in un altro paese è un’occasione irripetibile di crescita interiore.
Foto archivio online da "firenzetoday"
Il 13 aprile 1519 a Firenze nasceva Caterina de’ Medici, figlia di Lorenzo de’ Medici Duca d’Urbino e Caterina Maria Romula de’ Medici e futura regina di Francia. In suo onore, la città è letteralmente invasa da eventi, mostre, installazioni e performance da non lasciarsi scappare!