Il mio giro di un mese a Firenze è stata un'esperienza indimenticabile. La domanda che non smette di frullare in testa è: come sono finito qui? Tutto è iniziato ancor prima di iscrivermi alla scuola. Il team dell'Accademia Europea di Firenze è stato fondamentale in questo processo, sempre pronto a rispondere alle mie migliaia di domande e a guidarmi attentamente nella scelta del corso. Questo aiuto ha fatto davvero la differenza, permettendomi di sfruttare al massimo questo viaggio.
Con l’arrivo della primavera e dell’estate, i giardini di Firenze si trasformano in oasi di bellezza e tranquillità, perfette per prendersi una pausa da musei e passeggiate urbane. Per chi studia a Firenze o è semplicemente in visita, questi spazi verdi permettono di entrare in contatto con un lato più autentico e rilassato della città. Ecco i più importanti e suggestivi da visitare nella bella stagione.
Il 6 maggio 2025, nel suggestivo Loggiato del Glicine in Via de’ Malcontenti 6, ha avuto luogo una performance davvero speciale. L’Accademia Europea di Firenze ha presentato Una Tempesta, un’adattamento originale del classico di Shakespeare, con un cast straordinario formato da studenti internazionali e ospiti delle residenze assistite di Montedomini.
L’Accademia Europea di Firenze è orgogliosa di annunciare che una delle sue studentesse, Fayrah Stylianopoulos dell’Elon University, ha partecipato alla seconda edizione del concorso letterario “Grand Tour: Stories About Florence and Italy”, promosso da AACUPI (Association of American College and University Programs in Italy) in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux.
All’Accademia Europea di Firenze, la sostenibilità non è solo una parola: è un modo di pensare, vivere e apprendere. La scorsa settimana ha segnato un momento importante nel nostro percorso continuo verso la responsabilità ambientale: abbiamo tenuto il Corso di Carbon Literacy, rivolto non solo agli studenti, ma anche allo staff e ai docenti.