A base di cornetto e cappuccino o più tradizionale con pane e marmellata; leggera con frutta e yogurt oppure con croccanti fette biscottate e miele. Ogni italiano la fa a modo suo, ma una cosa è certa: la colazione è il pasto più importante della giornata!
Sono migliaia le grandi personalità dell’arte e della scienza che sono nate, che hanno vissuto o che si sono fatte ispirare da Firenze. Tra le menti più geniali dell’intera storia dell’umanità, ce n’è però una che più di ogni altra ha brillato per ingegno in tutti i campi della conoscenza: si tratta di Leonardo Da Vinci, di cui nel 2019 si commemorano i cinquecento anni dalla morte.
Passeggiare per Firenze significa innamorarsi delle sue viuzze, dei suoi quartieri pittoreschi e ricchi di storia, delle stradine del centro immerse tra capolavori senza tempo. Vi abbiamo già raccontato quanto sia semplice spostarsi a piedi in città, ma avete mai fatto caso ai nomi bizzarri di alcune vie o di alcune piazze? Ebbene, molti tra questi custodiscono delle autentiche curiosità o delle storie incredibili!
Innamorarsi di Firenze è facile: basta passeggiare sui suoi lungarni, perdersi per le vie del centro e lasciarsi ispirare dalle straordinarie opere d’arte che popolano ogni angolo della città. Questa secolare bellezza ha ispirato menti geniali e artisti raffinati, ma in pochi raccontano le storie delle donne che la hanno resa la città di incredibile maestosità che tutti amiamo.
Amaro o zuccherato, al vetro o in tazza grande, macchiato o shakerato. In qualsiasi modo lo preferiate, non c'è dubbio: il caffè per gli italiani è un vero e proprio culto! Dalla sveglia mattutina al digestivo serale ogni momento della giornata può essere scandito da un buon caffè. Il segreto? L'aroma intenso e il profumo avvolgente che si sprigionano con ogni tazzina. Eppure quella che ha tutta l'aria di essere un'usanza al 100% italiana ha, in realtà, origini molto lontane. Scopriamole insieme!